Carriere Animali

Consigli sulla sicurezza per lavorare con gli animali

Lavorare con gli animali è certamente una prospettiva allettante, ma ci sono sempre dei rischi connessi a qualsiasi lavoro che implica l'interazione pratica con gli animali (se si lavora con animali domestici, bestiame , o animali selvatici ). Gli animali possono essere alquanto imprevedibili quando sono sotto stress o in un ambiente sconosciuto, come quando visitano il veterinario ufficio o il toelettatura salone, quindi è importante essere attenti e stare sempre attenti all'animale che si sta maneggiando. È possibile ridurre al minimo il rischio di lesioni seguendo queste linee guida sulla sicurezza per la manipolazione degli animali:



Avvicinati a tutti gli animali con cautela

Fai attenzione ad evitare punti ciechi e avvicinati lentamente agli animali in modo che siano sempre consapevoli della tua presenza. Parla piano mentre ti avvicini a un animale in modo che ti senta arrivare. I movimenti improvvisi non sono mai una buona idea, indipendentemente dalla specie o razza coinvolta.

Rimani sempre vigile

Morsi, calci e graffi vengono spesso consegnati quando un conduttore è distratto. Quando lavori con gli animali, hanno bisogno della tua completa attenzione in ogni momento. Un momento di disattenzione è tutto ciò che serve per sostenere un infortunio potenzialmente grave. Non lasciarti distrarre da un telefono cellulare o da chiacchiere inattive con altri gestori.

Studia il comportamento delle specie

I gestori devono prestare la massima attenzione al comportamentale segnali che mostra un animale. È molto importante riconoscere il linguaggio del corpo negativo, specialmente i segni di agitazione. I cavalli si tappano le orecchie, colpiscono con i denti e scalciano quando sono arrabbiati. I cani ringhiano, si accovacciano e scoprono i denti quando si sentono minacciati. Assicurati di imparare i segnali di pericolo quando inizi a lavorare con una nuova specie.

Prendere precauzioni contro le malattie zoonotiche

Le malattie zoonotiche sono quelle che possono essere trasmesse direttamente dagli animali all'uomo. Esempi di malattie zoonotiche includono tigna, salmonella, herpes B, rabbia, epatite e tubercolosi. Dovresti avere familiarità con i segni di base di un animale infetto ed essere consapevole di come può verificarsi la trasmissione in modo da poter prendere le dovute precauzioni per evitare l'infezione. Assicurati di consultare immediatamente un medico dopo qualsiasi potenziale esposizione.

Riduci al minimo le reazioni allergiche

Gli allergeni come il pelo degli animali possono potenzialmente causare starnuti, respiro sibilante, irritazione agli occhi o orticaria. Alcuni individui hanno gravi emergenze respiratorie che richiedono l'uso di un inalatore o addirittura il ricovero in ospedale. Potrebbero essere necessari colpi di allergia per ridurre al minimo la tua reazione in modo da poter lavorare in sicurezza con gli animali in modo pratico. Potrebbe anche essere necessario evitare del tutto alcuni tipi di animali se sei gravemente allergico a loro.

Ispezionare le strutture di movimentazione per la sicurezza

Bordi taglienti, pavimenti scivolosi, illuminazione inadeguata e altri rischi strutturali sono responsabili di molti incidenti e lesioni. È importante mantenere un ambiente di lavoro sicuro e mantenere tutte le attrezzature per la movimentazione degli animali in buone condizioni.

Indossare dispositivi di protezione individuale

Gli articoli dei dispositivi di protezione individuale possono includere una varietà di opzioni come occhiali di sicurezza, guanti in lattice, maschere, calzature con punta in acciaio, caschi, tute e grembiuli di piombo. Se c'è un prodotto disponibile ed è appropriato per l'attività in corso, considera di approfittarne. I dispositivi di protezione possono ridurre notevolmente le possibilità di lesioni.

Trattieni gli animali in modo appropriato

Mettere in sicurezza gli animali in sicurezza può aiutarti a evitare distorsioni, stiramenti, incidenti di scivolamento e caduta e altre lesioni fisiche. Gli animali di grossa taglia, come bovini e cavalli, dovrebbero essere collocati in stalle o stalle. Possono essere utilizzati anche cavezze, zoppi o altri vincoli. I cani possono essere muniti di museruola e i gatti possono essere avvolti delicatamente negli asciugamani. In casi estremi, un tranquillante dovrebbe essere somministrato da un veterinario.

Smaltire i rifiuti sanitari in contenitori appropriati

Maneggiare sempre qualsiasi attrezzatura medica pericolosa (come aghi o prodotti chimici) con estrema cautela. Non gettare mai gli aghi nella spazzatura. La maggior parte delle cliniche e delle fattorie tiene a portata di mano speciali contenitori rossi per lo smaltimento dei rischi biologici per questo scopo.

Avere una strategia di uscita

Una strategia di uscita è particolarmente importante quando si lavora con animali di grandi dimensioni in recinti, stalle o scivoli. Non permettere a te stesso di essere messo alle strette. Mantieni sempre una chiara via di fuga. Potresti essere gravemente ferito se vieni bloccato in un angolo da uno dei più grandi bestiame specie.