Ricerca Di Lavoro

Elenco ed esempi delle abilità di comunicazione non verbale

Collaboratori che utilizzano capacità di comunicazione non verbale

•••

Erik Isakson / Blend Images / Getty Images

SommarioEspandereSommario

La comunicazione non verbale si riferisce a gesti, espressioni facciali, tono della voce, contatto visivo (o mancanza di esso), linguaggio del corpo, postura e altri modi in cui le persone possono comunicare senza usare il linguaggio.

Quando fai un colloquio per un lavoro o partecipi a una riunione, la tua comunicazione non verbale è importante quasi quanto le tue risposte verbali. Lo studio dell'antropologo Ray Birdwhistell sulla cinetica ha rilevato che oltre il 65% della comunicazione è non verbale.

Perché è importante? Le tue capacità di comunicazione non verbale possono creare un'impressione positiva (o negativa). Le braccia incrociate possono sembrare difensive. Una postura scorretta può sembrare poco professionale. Uno sguardo verso il basso o evitare il contatto visivo può sminuire il fatto che tu sia considerato sicuro di te.

I datori di lavoro valuteranno ciò che fai e ciò che dici e puoi usare il tuo non verbale capacità di comunicazione per fare la migliore impressione. Se le tue abilità non sono di prim'ordine, puoi esercitarle in modo da fare un'impressione positiva su tutti quelli che incontri sul posto di lavoro e oltre.

L'importanza della comunicazione non verbale

La maggior parte dei candidati con attenzione preparare ciò che diranno durante le interviste e incontri di networking.

Tuttavia, sapere cosa dirai è solo una parte del quadro. Altrettanto importante è avere una comprensione di come trasmettere i tuoi messaggi il tuo linguaggio del corpo . Il successo del colloquio e del networking sarà in gran parte determinato dall'impressione che le persone avranno di te e dal modo in cui rispondono a ciò che dici.

Esempi di abilità di comunicazione non verbale

Vuoi rispolverare le tue abilità? Rivedi questo elenco di abilità non verbali e lavora su tutte le aree in cui pensi di poter migliorare.

  • Evita di piegarti. Siediti con la schiena dritta contro la sedia o piegati leggermente in avanti per trasmettere il coinvolgimento.
  • Evita i sorrisi o le risate quando i messaggi sono seri.
  • Visualizza alcune animazioni con le mani e le espressioni facciali per proiettare una presenza dinamica. (Ma evita di parlare eccessivamente con le mani, che possono sembrare poco professionali e sporche.)
  • Non portare il telefono, un drink o qualsiasi altra cosa che possa distrarti durante un colloquio o una riunione.
  • Elimina l'irrequietezza e lo scuotimento degli arti.
  • Stabilire un contatto visivo frequente ma non continuo o penetrante con gli intervistatori.
  • Concentrati sulla conversazione.
  • In un'intervista di gruppo, sposta il contatto visivo sui vari relatori.
  • Presentati con un sorriso e una stretta di mano decisa. Assicurati che i palmi delle mani siano asciutti.
  • Tieni le mani lontane dal viso e dai capelli.
  • Ascolta attentamente e non interrompere.
  • Mantieni le braccia aperte: le braccia conserte possono trasmettere la difensiva.
  • Modula il tuo tono vocale per esprimere eccitazione e sottolineare i punti chiave.
  • Annuisci per dimostrare comprensione.
  • Osserva la reazione degli altri alle tue affermazioni.
  • Leggi i segnali non verbali degli altri. Fornisci chiarimenti se sembrano confusi e concludi se hanno sentito abbastanza.
  • Astenersi dalle risate forzate in risposta all'umorismo.
  • Evita di guardare l'orologio, il telefono o di mostrare altri segni di disinteresse.
  • Rispetta la quantità di spazio personale preferito dai tuoi partner di comunicazione.
  • Ruota il contatto visivo con i vari relatori in colloqui di gruppo o situazioni di networking.
  • Stringere le mani con fermezza senza eccessiva forza.
  • Dimostra di essere interessato a ciò che l'intervistatore ti sta dicendo.
  • Sorridi per indicare che sei divertito o soddisfatto della conversazione.
  • Mantieni la calma anche quando sei nervoso.
  • Evita l'erogazione monotona.
  • Aspetta che la persona abbia finito di parlare per rispondere.

Comunicare ai colloqui di lavoro

Tuo comunicazioni non verbali durante un colloquio di lavoro può supportare il tono della tua conversazione o lasciare l'intervistatore a chiedersi se stai solo parlando e senza sostanza. Mostrare comportamenti non verbali che corrispondono ai tuoi messaggi può aiutarti a convincere i datori di lavoro che sei veramente interessato al lavoro e adatto per il lavoro.

Un altro fattore di assunzione è l'apparente capacità del soggetto di relazionarsi efficacemente con clienti, colleghi e altri stakeholder.

Ad esempio, rispecchiare sottilmente il linguaggio del corpo degli intervistatori può farti sembrare loro più affidabile. Allo stesso modo, la mancanza di contatto visivo è un segno di scarsa fiducia e incapacità di impegnarsi veramente con gli altri.

In generale, cosa c'è la cosa più importante è essere positivi e coinvolgenti . Se ti senti sicuro della tua capacità di svolgere il lavoro e sai che sarai una risorsa per il datore di lavoro, puoi dimostrarlo con le tue azioni e con le tue parole.

La pratica rende l'intervista perfetta

Esercitarsi nella consegna dei messaggi attraverso il gioco di ruolo con consulenti e amici può aiutarti ad affinare le tue capacità di comunicazione non verbale. Prova a registrare le tue sessioni di pratica in modo da poter analizzare alcune delle sfumature del tuo stile. Qui ce ne sono alcuni consigli per esercitarsi con il colloquio .

Trascorrere un po' di tempo ad esercitarsi assicurerà che le tue abilità siano all'altezza. Ti sentirai anche più a tuo agio durante i colloqui o il networking se hai passato del tempo a prepararti. Meno sei nervoso, meglio sarai in grado di comunicare, entrambi verbalmente e non verbale.

Comunicare in occasione di eventi di networking

Quando partecipi a eventi di networking professionale, le tue capacità di comunicazione non verbale contano. Se ti imbatti in modo imbarazzante o agitato, avrai meno probabilità di stabilire connessioni che possono aiutarti nella ricerca di un lavoro o nella tua carriera. Praticare come ti presenterai può rendere l'intero processo più fluido in modo da poter fare la migliore impressione.

Comunicare sul lavoro

In molte occupazioni, stabilire credibilità e fiducia è un fattore di successo significativo. L'uso di comportamenti non verbali (come il contatto visivo, per esempio) può dimostrare ulteriormente la tua sincerità e la tua personalità coinvolgente.

Fonti dell'articolo

  1. Il New York Times. ' Il libro definitivo del linguaggio del corpo .' Accesso 8 settembre 2020.